da https://thecommunists.org/2022/07/21/tv/evo-morales-britain-backed-2019-lithium-coup/
L’ex presidente boliviano ha detto all’intervistatore britannico: “Ci rammarichiamo che gli inglesi stessero celebrando la vista dei morti”.
Matt Kennard
Questa intervista è riprodotta per gentile concessione da Declassified,.
*****
*****
Quando Evo Morales , il primo presidente indigeno della Bolivia, è stato rovesciato in un colpo di stato sostenuto dagli inglesi nel novembre 2019, molti credevano che la sua vita fosse in pericolo. La storia dell’America Latina è disseminata di leader della liberazione abbattuti da potenze imperiali vendicative.
Il leggendario leader della resistenza Túpac Katari, come il presidente Morales del gruppo indigeno Aymara, fu fatto legare per gli arti a quattro cavalli dagli spagnoli e fu fatto a pezzi nel 1781.
Circa 238 anni dopo, l’autoproclamata “presidente ad interim” della Bolivia Jeanine Áñez è apparsa al congresso giorni dopo il colpo di stato contro Morales brandendo un’enorme Bibbia rilegata in pelle, annunciando “La Bibbia è tornata nel palazzo del governo”.
Immediato il suo nuovo regime con il Decreto 4078, che dava l’immunità ai militari per qualsiasi azione intrapresa in “difesa della società e mantenimento dell’ordine pubblico”. Era un semaforo verde. Il giorno seguente, dieci manifestanti disarmati sono stati massacrati dalle forze di sicurezza.
Quando il colpo di stato sembrava inevitabile, Morales era andato in clandestinità.
La sua destinazione, con il suo vicepresidente Álvaro García Linera, era El Trópico de Cochabamba, un’area tropicale immersa nella foresta pluviale amazzonica nella Bolivia centrale , cuore del suo partito Movimiento al Socialismo (MAS) e della sua base indigena.
Prima di dimettersi ufficialmente, è volato al remoto aeroporto di Chimoré, dove i coltivatori di coca locali avevano chiuso le strade di accesso.
La foglia di coca costituisce la base della cocaina e l’aeroporto, prima che Morales diventasse il leader, era stato una base strategica per la Drug Enforcement Administration (DEA) statunitense nella regione. Morales aveva cacciato la DEA dalla Bolivia nel 2008 e convertito la base in un aeroporto civile. Presto la produzione di coca era scesa .
Alcuni giorni dopo l’arrivo di Morales e Linera a El Trópico, il presidente di sinistra del Messico Andrés Manuel López Obrador ha inviato un aereo per salvarli, portandoli di nuovo fuori dall’aeroporto di Chimoré.
Il presidente Obrador ha poi affermato che le forze armate boliviane hanno preso di mira l’aereo con un razzo RPG pochi istanti dopo il suo decollo. Sembra che il regime golpista sostenuto dalla Gran Bretagna volesse morto il presidente deposto dopo 13 anni. Morales attribuisce a Obrador il merito di avergli salvato la vita .
Morales è tornato a El Tropico ora, ma in circostanze molto diverse.
Dopo un anno di “governo ad interim”, la democrazia è stata infine ripristinata nell’ottobre 2020 e il MAS di Morales ha vinto di nuovo le elezioni. Il nuovo presidente Luis Arce, ex ministro dell’Economia di Morales, ha preso il potere e Morales è tornato trionfante dall’esilio in Argentina.
Dopo un giro a piedi per gran parte del paese, Morales si è stabilito di nuovo a El Tropico.
Di recente si è trasferito in una casa a Villa Tunari, una cittadina che si trova a soli 20 miglia dall’aeroporto di Chimoré, che ha una popolazione di poco più di 3.000 abitanti.
Per arrivarci da Cochabamba, la città più vicina, ci vogliono quattro ore sul retro di uno dei minibus che partono ogni dieci minuti. All’uscita si passa per Sacaba, la città dove il regime ha massacrato dieci manifestanti il giorno dopo aver concesso l’impunità ai militari.
Man mano che il minivan si addentra ne El Tropico, il significato di Morales e della sua festa MAS diventa sempre più evidente.
Le case a blocchi con i tetti di lamiera ondulata, l’alloggio dei poveri del mondo, iniziano ad avere murales con la faccia di Morales di lato. Il suo nome in stampatello – EVO – è ovunque. Così la parola MAS.
La stessa Tunari è una tradizionale città indigena e una destinazione turistica, circondata da parchi nazionali. L’industria del turismo è ripresa da quando è stata ripristinata la democrazia. Con El Tropico che formava la spina dorsale del sostegno a Morales e MAS, è stato soggetto a repressione durante il periodo al potere del regime golpista. Per un periodo, il regime di Áñez ha disattivato gli sportelli bancari nella regione, nel tentativo di isolarla completamente.
Ma adesso Tunari è di nuovo in fermento. Lungo la sua strada principale ci sono file di affollati ristoranti di pollo e pesce fritti. Gli autobus pompano i fumi nello snodo dei trasporti della città, mentre gli hotel e gli ostelli si spostano lungo le strade laterali. Un fiume in tempesta color seppia scorre lungo il lato della città. Sembra lo stereotipo della sosta dei backpacker latinoamericani.
Arrivo a Tunari un sabato pomeriggio tardi, dopo un lungo volo per Cochabamba e le quattro ore di viaggio in minibus.
L’intervista con Morales è prevista per lunedì, ma quando arrivo e accendo il wifi del telefono ricevo una marea di messaggi dal suo assistente. Morales ha quasi finito per la giornata e vuole fare l’intervista più tardi quella sera, tra un paio d’ore. Vuole farlo anche a casa sua. Morales è noto per la sua etica del lavoro.
Non molto tempo dopo, viene a prendermi il mio collega che filmerà l’intervista. Nel bel mezzo di un temporale tropicale, con catini d’acqua che cadono come mattoni, prendiamo un tuk-tuk in città e ci sediamo sotto un telone sorseggiando un caffè, aspettando la chiamata del suo assistente.
Alla fine arriva, e ci ammucchiamo in un altro tuk-tuk e percorriamo le strade secondarie della città prima di raggiungere le mura di una casa anonima. Una donna ci viene incontro e ci fa entrare. Entriamo nel soggiorno, che è spoglio a parte due divani. In seguito scopro che questa è la prima intervista a un giornalista che Morales abbia mai fatto a casa sua.
Ho ottenuto l’intervista a causa di un’indagine che ho scritto nel marzo 2021 rivelando il sostegno della Gran Bretagna al colpo di stato che ha deposto Morales.
Il Ministero degli Esteri britannico ha pubblicato 30 pagine di documenti sui programmi gestiti dalla sua ambasciata in Bolivia. Questi hanno mostrato che sembrava aver pagato una società con sede a Oxford per ottimizzare lo “sfruttamento” dei giacimenti di litio della Bolivia il mese dopo che Morales era fuggito dal paese.
Ha anche mostrato che l’ambasciata britannica a La Paz ha agito come “partner strategico” del regime del colpo di stato e ha organizzato un evento minerario internazionale in Bolivia quattro mesi dopo il rovesciamento della democrazia.
La storia è diventata virale in Bolivia. Il ministro degli Esteri, Rogelio Mayta, ha chiamato l’ambasciatore britannico Jeff Glekin per spiegare il contenuto dell’articolo e ha chiesto un rapporto sui risultati. L’ambasciata britannica a La Paz, la capitale della Bolivia, ha rilasciato una dichiarazione in cui affermava che Declassified era impegnato in una “campagna di disinformazione”, ma non ha fornito prove.
I giornalisti locali mi hanno detto che Morales cita spesso l’articolo nei suoi discorsi, quindi inizio con quello.
«Proprio l’anno scorso, attraverso i media, siamo stati informati che anche l’Inghilterra aveva partecipato al colpo di stato», mi dice. Questo, prosegue, è stato un «colpo contro il nostro modello economico, perché il nostro modello economico ha prodotto risultati».
E aggiunge: «È un modello economico che appartiene al popolo, non all’impero. Un modello economico che non viene dal Fondo Monetario Internazionale. Un modello economico che viene dai movimenti sociali».
Morales continua: «Quando siamo arrivati al governo nel 2006, la Bolivia era l’ultimo paese del Sud America in termini di indicatori economici e di sviluppo, il penultimo paese di tutta l’America».
Nei successivi 13 anni del suo governo, la Bolivia ha vissuto il suo periodo più stabile da quando ha dichiarato l’indipendenza nel 1825 e ha ottenuto un successo economico senza precedenti, elogiato anche dal FMI e dalla Banca mondiale. Fondamentalmente, questo successo si è tradotto in miglioramenti senza precedenti per i poveri della Bolivia.
“Per i primi sei anni abbiamo avuto i livelli di crescita economica più alti di tutto il Sud America e questo è stato grazie a quelle politiche che provenivano dai movimenti sociali basati sulla nazionalizzazione”, mi dice Morales.
Faceva parte della “marea rosa” dei governi di sinistra in America Latina negli anni 2000, ma il suo modello era economicamente più radicale della maggior parte degli altri.
Nel suo centesimo giorno in carica, Morales si è mosso per nazionalizzare le riserve di petrolio e gas della Bolivia , ordinando ai militari di occupare i giacimenti di gas del paese e dando agli investitori stranieri un termine di sei mesi per soddisfare le richieste o andarsene.
Morales crede che sia stato questo programma di nazionalizzazione a portare al colpo di stato sostenuto dall’Occidente contro di lui.
«Continuo ad essere convinto che l’impero, il capitalismo, l’imperialismo, non accettino che esista un modello economico migliore del neoliberismo», mi dice. «Il colpo di stato è stato contro il nostro modello economico… abbiamo dimostrato che un’altra Bolivia è possibile».
Morales dice che la seconda fase della rivoluzione, dopo la nazionalizzazione, è stata l’industrializzazione. «La parte più importante era il litio», aggiunge.
La Bolivia ha la seconda riserva mondiale di litio, un metallo che viene utilizzato per produrre batterie e che è diventato sempre più ambito a causa della fiorente industria delle auto elettriche.
Morales ricorda un viaggio formativo in Corea del Sud che fece nel 2010.
«Stavamo discutendo di accordi bilaterali, investimenti, cooperazione e mi hanno portato a visitare una fabbrica che produceva batterie al litio», dice Morales. «È interessante notare che la Corea del Sud ci chiedeva il litio, come materia prima».
Morales ha detto di aver chiesto alla fabbrica quanto costa costruire la struttura. Gli hanno detto 300 milioni di dollari.
«Le nostre riserve internazionali stavano crescendo», aggiunge. «Ho detto in quel momento, “Posso garantire 300 milioni di dollari”, ho detto ai coreani, “replichiamo questa fabbrica in Bolivia. Posso garantire il tuo investimento”». I coreani hanno detto di no.
«In quel momento ho capito che i paesi industrializzati vogliono solo che noi latinoamericani possiamo garantire loro le loro materie prime. Non vogliono darci il valore aggiunto».
A quel punto, Morales decise di avviare l’industrializzazione della Bolivia, ribaltando mezzo millennio di storia coloniale.
La tradizionale dinamica imperiale che aveva tenuto povera la Bolivia era che i paesi ricchi estraevano materie prime, le inviavano in Europa per essere trasformate in prodotti, industrializzando l’Europa allo stesso tempo, e poi le rivendevano in Bolivia come prodotti finiti, a un prezzo maggiorato.
Con i giacimenti di litio del paese, Morales era fermamente convinto che questo sistema dovesse terminare. La Bolivia non si sarebbe limitata ad estrarre il litio, ma avrebbe costruito anche le batterie. Morales lo chiama “valore aggiunto”.
«Abbiamo iniziato con un laboratorio, ovviamente con esperti internazionali che abbiamo assunto», dice. «Poi siamo passati a un impianto pilota. Abbiamo investito circa 20 milioni di dollari e ora funziona. Ogni anno a Potosí produce circa 200 tonnellate di carbonato di litio e batterie al litio».
Potosí è una città nel sud della Bolivia che divenne il centro dell’impero spagnolo in America Latina dopo la scoperta di giganteschi giacimenti d’argento nel XVI secolo. Definita “la prima città del capitalismo”, si stima che morirono fino a 8 milioni di indigeni estraendo l’argento dal Cerro Rico (Rich Hill) di Potosi, tutto destinato all’Europa.
Morales continua: «Avevamo un piano per installare 42 nuovi impianti [al litio] entro il 2029. Si stimava che i profitti sarebbero stati di cinque miliardi di dollari. Profitti!»
«Fu allora che arrivò il colpo di stato», dice. «Gli Stati Uniti affermano che la presenza della Cina non è consentita, ma … avere un mercato in Cina è molto importante. Anche in Germania. Il passo successivo è stato con la Russia, e poi è arrivato il colpo di stato».
E continua: «Proprio l’anno scorso, abbiamo scoperto che anche l’Inghilterra aveva partecipato al colpo di stato, tutto per il litio».
Ma Morales dice che la lunga lotta del suo popolo per il controllo delle proprie ricchezze non è unica.
«Questa è una lotta non solo in Bolivia, o in America Latina, ma in tutto il mondo», dice Morales. «A chi appartengono le risorse naturali? Le persone sotto il controllo del loro stato? O sono privatizzati sotto il controllo delle transnazionali in modo che possano depredare le nostre risorse naturali?»
Il programma di nazionalizzazione di Morales lo mise in rotta di collisione con potenti compagnie transnazionali abituate alla tradizionale dinamica imperiale.
«Durante la campagna del 2005, abbiamo detto: se le aziende vogliono rimanere qui, lo fanno come partner o per fornire i loro servizi, ma non come capi o proprietari delle nostre risorse naturali», afferma Morales. «Abbiamo stabilito una posizione politica nei confronti delle società transnazionali: parliamo, negoziamo, ma non ci sottomettiamo alle società transnazionali».
Morales fa l’esempio dei contratti di idrocarburi firmati dai governi precedenti.
«Nei precedenti contratti – contratti stipulati dai neoliberisti – si diceva letteralmente “il titolare acquisisce i diritti sul prodotto alla bocca del pozzo”. Chi è il titolare? La compagnia petrolifera transnazionale. Lo vogliono dalla bocca del pozzo.»
E aggiunge: «Le aziende ci dicono che quando è sottoterra appartiene ai boliviani, ma quando esce dal suolo non è più dei boliviani. Dal momento in cui esce, le multinazionali ne hanno acquisito il diritto. Così abbiamo detto: dentro o fuori, tutto appartiene ai boliviani».
Morales continua: «La cosa più importante ora è che il 100 percento delle entrate, l’82 percento è per i boliviani e il 18 percento per le società. Prima era l’82 per cento per le aziende, il 18 per cento per i boliviani e lo stato non aveva alcun controllo sulla produzione – quanto producevano, come producevano – niente».
È stata una dura battaglia, aggiunge Morales, e alcune aziende se ne sono andate.
«Rispettiamo la loro scelta di andarsene», dice Morales. «Ma abbiamo detto che invece di andare alla CIADI, qualsiasi pretesa legale sarebbe stata avanzata in Bolivia. Quella è stata un’altra battaglia che abbiamo dovuto affrontare, in modo che le rivendicazioni fossero trattate a livello nazionale, perché è una questione di sovranità e dignità».
CIADI è l’acronimo spagnolo di ICSID, che è il Centro Internazionale per la Risoluzione delle Controversie sugli Investimenti. Una filiale poco conosciuta della Banca Mondiale, è la principale sede sovranazionale che consente alle società transnazionali di citare in giudizio gli stati per aver adottato politiche che secondo loro violano i loro “diritti di investitore”. In realtà, è un sistema che spesso consente alle multinazionali di annullare o congelare le politiche dello stato sovrano o di vincere enormi somme in compenso.
Questo sistema di “arbitrato” ha visto una società britannica portare la Bolivia in tribunale. Nel 2010, il presidente Morales ha nazionalizzato il più grande fornitore di energia del paese, l’Empresa Eléctrica Guaracachi.
L’investitore britannico di potere Rurelec, che indirettamente deteneva una partecipazione del 50,001 per cento nella società, ha portato la Bolivia davanti a un altro tribunale degli investitori, questa volta all’Aia, chiedendo 100 milioni di dollari di risarcimento.
Alla fine la Bolivia è stata condannata a pagare a Rurelec 35 milioni di dollari; dopo ulteriori negoziati, le due parti si sono accordate su un pagamento di poco più di $ 31 milioni nel maggio 2014.
Rurelec ha celebrato la ricezione di questo premio con una serie di comunicati stampa sul proprio sito web. «La mia unica tristezza è che ci è voluto così tanto tempo per raggiungere un accordo», ha affermato l’amministratore delegato del fondo in una nota. «Tutto ciò che volevamo era un negoziato amichevole e una stretta di mano dal presidente Morales».
Dalla formulazione della Dottrina Monroe nel 1823 – che rivendicava l’emisfero occidentale come sfera di influenza degli Stati Uniti – la Bolivia è stata in gran parte sotto il controllo degli Stati Uniti. La situazione è cambiata per la prima volta con l’avvento del governo Morales.
«Come stato, vogliamo avere relazioni diplomatiche con tutto il mondo, ma basate sul rispetto reciproco», mi dice Morales. «Il problema che abbiamo con gli USA è che ogni rapporto con loro è sempre soggetto a condizioni».
Morales continua: «È importante avere scambi e relazioni basate sul reciproco vantaggio, non sulla concorrenza. E abbiamo trovato alcuni paesi europei che lo fanno. Ma soprattutto abbiamo trovato la Cina. I rapporti diplomatici con loro non sono basati su condizioni».
Aggiunge: «Con gli Stati Uniti, ad esempio, il loro piano economico, la Millennium Challenge Corporation, se volevi accedervi dovevi, in cambio, privatizzare le tue risorse naturali».
L’MCC era un progetto dell’amministrazione George W Bush, che cercava di gestire gli aiuti più come un’impresa. Guidato da un amministratore delegato, è finanziato con denaro pubblico ma agisce in modo autonomo e ha un consiglio in stile corporativo che include uomini d’affari esperti nel fare soldi. Gli aiuti “compatti” che firma con i paesi sono dotati di “condizionalità” allegate alla politica.
«La Cina non ci pone alcuna condizione, come la Russia, e come alcuni paesi in Europa», aggiunge Morales. «Quindi questa è la differenza.»
Una finestra su come il governo degli Stati Uniti ha tradizionalmente considerato la Bolivia viene da una conversazione privata del giugno 1971 tra il presidente Nixon e il suo consigliere per la sicurezza nazionale Henry Kissinger.
Il “grande problema” in Bolivia di cui Kissinger ha parlato in quella conversazione è stato Juan José Torres, un leader socialista che aveva preso il potere l’anno precedente e stava cercando di rendere il paese indipendente.
Due mesi dopo la conversazione tra Nixon e Kissinger si verificò un colpo di stato americano e fu insediato il generale Hugo Banzer. Il presidente Torres andò in esilio e cinque anni dopo, nel 1976, fu assassinato a Buenos Aires dall’operazione Condor, una rete terroristica di destra sostenuta dalla CIA che all’epoca operava in tutta l’America Latina.
Prima di Morales, Torres è stato l’ultimo leader di sinistra in Bolivia.
Il governo britannico ha sostenuto con effusione il colpo di stato del 2019 in Bolivia, accogliendo calorosamente il nuovo regime e lodando il potenziale che ha aperto alle aziende britanniche per fare soldi con le risorse naturali del paese, in particolare il litio.
Il 14 dicembre 2019, tre settimane dopo che il regime sostenuto dalla Gran Bretagna aveva compiuto un altro massacro di manifestanti, l’ambasciatore britannico Jeff Glekin ha persino ospitato un tea party inglese in costume a tema Downton Abbey presso l’ambasciata britannica. È stato servito il pan di spagna Victoria.
«Ci lamentiamo molto del fatto che gli inglesi stessero celebrando la vista dei morti», mi dice Morales. «Certo, questa è la nostra storia dall’invasione europea del 1492.»
Aggiunge: «Ho rispettato alcuni paesi europei per la loro liberazione dalle monarchie, ma c’è una continuazione dell’oligarchia, della monarchia e della gerarchia, che non condividiamo». Morales dice che il nuovo millennio «è un millennio dei popoli, non di monarchie, né gerarchie, né oligarchie. Questa è la nostra battaglia».
Aggiunge sugli inglesi: «La superiorità è così importante per loro, la capacità di dominare. Siamo persone umili, povere, questa è la nostra differenza. È riprovevole che non abbiano un principio di umanità, di fratellanza. Sono, invece, schiavi delle politiche di come dominare».
Sul rapporto con la Gran Bretagna, Morales ha detto: «Ci sono profonde differenze ideologiche, programmatiche, culturali, di classe, ma soprattutto di principi e di dottrina».
Aggiunge: «Ci sono Paesi in cui, con la loro politica statale, hanno sempre una mentalità di reprimere, isolare o condannare, ripudiare sorelle e fratelli che parlano di verità e difendono la vita e difendono l’umanità. Non lo accetto».
Dico che quando ho contattato il Ministero degli Esteri britannico per la mia indagine iniziale, mi ha detto semplicemente che «non c’è stato alcun colpo di stato» nel novembre 2019. Cosa ne pensa Morales?
«È impossibile capire come un Paese europeo… nel 21° secolo abbia la mentalità che questo non è stato un colpo di stato. Non ha senso».
Aggiunge: «È una mentalità totalmente coloniale. Pensano che alcuni paesi siano proprietà di altre nazioni. Pensano che Dio li abbia messi lì, quindi il mondo appartiene agli Stati Uniti e al Regno Unito. Ecco perché le ribellioni e le rivolte continueranno».
Morales è cresciuto vedendo che i risultati del suo paese erano proprietà di altri paesi. Cresciuto in estrema povertà, quattro dei suoi sei fratelli morirono durante l’infanzia. Si è fatto le ossa come “cocalero” (raccoglitore di coca) ed è stato politicizzato dalla cosiddetta “guerra alla droga” degli Stati Uniti in Bolivia. È diventato una figura nazionale dopo essere stato eletto leader del sindacato dei coltivatori di coca nel 1996.
Quando WikiLeaks ha iniziato a pubblicare i cablogrammi diplomatici statunitensi nel 2010, ha rivelato un’ampia campagna dell’ambasciata statunitense a La Paz per rimuovere il governo di Morales. C’erano da tempo sospetti, ma i cablogrammi mostravano chiari legami degli Stati Uniti con l’opposizione.
Chiedo a Morales di Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks, che ora è al suo quarto anno nel carcere di massima sicurezza di Belmarsh per aver denunciato queste e altre operazioni imperiali statunitensi.
«A volte l’impero parla di libertà di espressione, ma in fondo sono nemici della libertà di espressione», dice Morales. «L’impero, quando qualcuno dice la verità… è allora che inizia la rappresaglia, come con Assange.»
Aggiunge: «Alcune persone… si ribellano a queste politiche perché sentono che è importante difendere la vita, l’uguaglianza, la libertà, la dignità. Poi arriva la rappresaglia».
«Saluto e ammiro coloro che, guidati dai principi della liberazione dei popoli, dicono la verità», afferma Morales. «Questa detenzione del nostro amico [Assange] è un’escalation, un’intimidazione affinché tutti i crimini contro l’umanità commessi dai diversi governi degli Stati Uniti non vengano mai rivelati. Tanti interventi, tante invasioni, tanti saccheggi».
Morales aggiunge: «Questa ribellione include anche ex agenti della CIA, ex agenti della DEA che dicono la verità sugli Stati Uniti. La rappresaglia arriva sempre».
«La realtà è che questo non finirà, continuerà», continua Morales. «Quindi a nostro fratello [Assange] mando il nostro rispetto e la nostra ammirazione. Spero che arrivino altre rivelazioni in modo che il mondo possa essere informato… di tutta la criminalità nel mondo».
Morales ritiene che l’informazione e la comunicazione per le “persone che non hanno voce” siano oggi la questione più importante. Attualmente sta lavorando alla costruzione di media indipendenti in Bolivia.
«Le persone senza molti mezzi di comunicazione devono affrontare una dura lotta per comunicare», afferma Morales. «Abbiamo una certa esperienza, ad esempio in El Tropico. Abbiamo una stazione radio. Non abbiamo un pubblico nazionale, ma è ascoltato e seguito molto dai media di destra». Seguono principalmente per trovare linee di attacco su Morales.
«Come sarebbe bello se le persone avessero i propri canali mediatici», continua Morales. «Questa è la sfida che hanno le persone. Questo mezzo che abbiamo, che appartiene all’impero o alla destra in Bolivia, è così in tutta l’America Latina. Difende i suoi interessi… e loro non sono mai con la gente».
E aggiunge: «Quando, ad esempio, la destra sbaglia, non si scopre mai, si insabbia e loro si proteggono. I media [aziendali] sono lì per difendere le loro grandi industrie, le loro terre, le loro banche e vogliono umiliare i popoli boliviani, le persone umili del mondo».
L’America Latina è stata a lungo la patria mondiale del socialismo democratico. Chiedo a Morales se ha speranza per il futuro. «In Sud America, non siamo ai tempi di Hugo Chávez, Lula, [Néstor] Kirchner, [Rafael] Correa», dice.
Insieme, questi leader progressisti hanno spinto per l’integrazione dell’America Latina e dei Caraibi, attraverso organizzazioni come l’Unione delle nazioni sudamericane (Unasur) nel 2008 e la Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi (Celac) nel 2011.
«Siamo scesi, ma ora ci stiamo riprendendo», aggiunge Morales.
Gli eventi recenti indicano un’altra rinascita di sinistra nel continente. Morales indica le recenti vittorie in Perù, Cile e Colombia e il previsto ritorno di Lula alla presidenza in Brasile a breve.
«Quei tempi stanno tornando», dice. «Dobbiamo consolidare nuovamente queste rivoluzioni democratiche per il bene dell’umanità. Ho molte speranze».
E prosegue: «In politica dobbiamo chiederci: siamo con il popolo o siamo con l’impero? Se siamo con la gente, facciamo un paese; se siamo con l’impero, facciamo soldi.»
«Se siamo con la gente, lottiamo per la vita, per l’umanità; se siamo con l’impero, siamo con la politica della morte, la cultura della morte, gli interventi e il saccheggio del popolo. Questo è ciò che ci chiediamo come esseri umani, come leader: “Siamo al servizio del nostro popolo?”»
Morales parla poi dell’operazione russa in Ucraina. «Sento che è giunto il momento, visti i problemi tra Russia e Ucraina… di fare una campagna internazionale, a livello globale, prima di spiegare che la Nato è, in definitiva, gli Stati Uniti».
Aggiunge: «Meglio ancora, una campagna orientata su come eliminare la Nato. La Nato non è una garanzia per l’umanità o per la vita. Non accetto – anzi, condanno – come possano escludere la Russia dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite. Quando negli ultimi anni gli USA sono intervenuti in Iraq, in Libia, in tanti paesi, perché non sono stati espulsi dal consiglio per i diritti umani? Perché non è mai stato messo in discussione?»
Aggiunge: «Abbiamo profonde differenze ideologiche con la politica attuata dagli Stati Uniti utilizzando la Nato, che si basa sull’interventismo e sul militarismo».
Conclude: «Tra la Russia e l’Ucraina vogliono raggiungere un accordo e [gli USA] continuano a provocare la guerra, l’industria militare statunitense, che è in grado di vivere grazie alla guerra, e provocano guerre per vendere le loro armi. Questa è l’altra realtà in cui viviamo».
Evo Morales è il presidente di maggior successo nella storia della Bolivia e uno dei più riusciti nella storia dell’America Latina. Il suo periodo come presidente è anche probabilmente l’esperimento sostenuto di maggior successo nel socialismo democratico nella storia umana. Questo è pericoloso per le potenze imperiali, che da tempo avvertono della minaccia di un buon esempio.
È il tempo, dopo 500 anni di dominio bianco in Bolivia, di portare per la prima volta il paese nel mondo moderno. La nuova costituzione del 2009 ha “rifondato” la Bolivia come stato “plurinazionale”, consentendo l’autogoverno dei popoli indigeni della nazione. Ha creato un nuovo congresso con seggi riservati ai piccoli gruppi indigeni della Bolivia e ha riconosciuto la divinità della terra andina Pachamama invece della Chiesa cattolica romana.
«Gli indiani – o i movimenti sociali – come è possibile che possano guidare una rivoluzione?», chiede Morales, impersonando la tradizionale élite bianca boliviana e i loro mecenati imperiali. «Una rivoluzione democratica, basata sui voti del popolo, che ha sollevato la coscienza del popolo ed è persino arrivata al governo».
E aggiunge: «Ancora oggi c’è gente che pensa “dobbiamo dominare gli indiani, comandare sugli indiani”. All’interno della Bolivia, questa è la mentalità: “sono schiavi, sono animali, dobbiamo sradicarli”. È la nostra battaglia per superare quella mentalità».
Sulla via del ritorno a Cochambamba, una vivace città indigena che è la quarta più grande della Bolivia, mi viene in mente che è stato qui che è iniziata questa lotta epica.
All’inizio del 2000, le “guerre dell’acqua” di Cochabamba infuriarono dopo che la compagnia idrica locale fu privatizzata e la società americana Bechtel aumentò drasticamente i prezzi, vietando persino la raccolta dell’acqua piovana. Decine di migliaia di manifestanti hanno combattuto per mesi la polizia nelle strade della città.
I coltivatori di coca della Bolivia, guidati da un membro del Congresso poco conosciuto chiamato Evo Morales, si sono uniti ai manifestanti e hanno chiesto la fine del programma di eradicazione dei loro raccolti sponsorizzato dagli Stati Uniti.
Dopo mesi di protesta e attivismo, nell’aprile 2000 il governo boliviano ha accettato di annullare la privatizzazione. Era iniziata una rivoluzione. Il popolo prese il potere cinque anni dopo, annullando 500 anni di dominio coloniale in Bolivia.
Tuttavia, nel 2022, il pericolo è ancora in agguato. Gli Stati Uniti e la Gran Bretagna continuano a lavorare per mettere in ginocchio la Bolivia, insieme ai loro compradores locali. Ma, in questo paese a maggioranza indigena, sembra che abbiano incontrato la loro corrispondenza.
Morales mi dice che la costruzione del potere sindacale era la base della rivoluzione democratica, ma la cosa più importante era entrare nel governo.
«Arrivare con il potere politico ci ha permesso di chiudere la base militare americana, abbiamo espulso la DEA, abbiamo espulso la CIA. Per inciso, l’ambasciatore degli Stati Uniti che stava cospirando, che stava finanziando il [tentativo] di colpo di stato del 2008, abbiamo espulso anche lui».
Si ferma. «Non stiamo parlando solo di antimperialismo, stiamo mettendo in pratica l’antimperialismo».