Le purghe o espulsioni dal Partito Comunista sovietico durante gli anni ‘30 sono l’argomento preferito dai propagandisti borghesi. Questo problema viene sollevato più e più volte nei mass media borghesi che danno al pubblico un resoconto completamente falso delle purghe, dei processi politici e dell’Unione Sovietica di quel periodo. Il loro scopo è diffamare il socialismo e l’Unione Sovietica per scoraggiare le persone dall’ascoltare i comunisti per far sì che accettino il capitalismo come eterno. Ecco perché è importante diffondere la verità su questo capitolo della storia dell’Unione Sovietica, sia per contrastare le menzogne borghesi, sia per comprendere le difficoltà che i bolscevichi hanno dovuto affrontare durante il periodo di transizione rivoluzionaria.
In particolare, emerge che i processi politici e le purghe nel Partito Comunista erano due cose separate e non avevano nulla a che fare direttamente l’una con l’altra. I membri del Partito che furono espulsi e processati in tribunale per essere stati coinvolti in attività criminali o controrivoluzionarie furono una piccola minoranza di tutti gli espulsi.
Presentiamo qui due testi che riteniamo molto importanti.
Le purghe nel PCUS negli anni ’30
**************
Il primo è un estratto da “La lotta di classe negli anni Trenta in Unione Sovietica” di Mário Sousa, presentato alla Stalin Society da Ella Rule nel marzo 2005. In questo opuscolo, dopo aver fornito al lettore un quadro dell’Unione Sovietica negli anni Trenta, si fa il punto su cosa successe in quegli anni nel PCUS(b).
Milioni di nuovi membri erano entrati nel partito e presero parte alla lotta per la produzione e lo sviluppo sociale. Il grande afflusso popolare e l’enorme aumento della produzione, tuttavia, ebbero il loro lato negativo. Il Partito era obbligato a valutare il lavoro sociale e di partito di vecchi e nuovi membri ed espellere o epurare coloro la cui condotta non corrispondeva a quanto richiesto dai comunisti.
La lotta contro le inadeguatezze all’interno del Partito Comunista e le epurazioni era essenziale per ottenere successi nello sviluppo della produzione e assicurare le difese del paese.
Secondo la mitologia borghese, le purghe furono una sanguinosa persecuzione di coloro che criticavano il regime; erano i mezzi con cui una burocrazia assetata di potere si serviva di una vasta struttura amministrativa e dell’apparato della violenza di Stato, insieme a un’eccessiva crudeltà, per uccidere letteralmente un’opposizione progressista, sì anche un’opposizione che ospitava – secondo taluni storici – socialisti e comunisti “genuini”. La mano che guidò questa persecuzione fu ovviamente quella di Stalin, descritto come un paranoico. Secondo la borghesia, Stalin aveva un piano a lungo termine di uccidere tutti gli oppositori e tutti i vecchi bolscevichi per assicurarsi il potere assoluto. Vedremo fino a che punto questo mito è stato smascherato da onesti storici borghesi che hanno accesso a materiale d’archivio sovietico.
Infatti già dal 1945 era nelle mani dell’Occidente e degli Stati Uniti un vasto materiale d’archivio catturato dalle truppe tedesche nel 1941 a Smolensk. Alla fine della guerra nel 1945 gli archivi di Smolensk arrivarono nella zona di occupazione americana della Germania. Sebbene appartenessero all’Unione Sovietica, all’epoca alleata degli Stati Uniti, i generali americani che ne avevano il possesso, naturalmente nell’interesse del capitalismo, li spedirono in USA. Questi archivi di Smolensk si trovano oggi negli archivi nazionali degli Stati Uniti. Gli archivi di Smolensk sono molto grandi. Salvo poche eccezioni, vi sono raccolte tutte le attività importanti del Partito Comunista della regione occidentale. Vi sono conservati i documenti riguardanti le epurazioni del Partito nella regione occidentale.
Dopo la vittoria della rivoluzione, quando il Partito Comunista era diventato il partito di governo, la direzione del Partito e Lenin furono obbligati a riconoscere che alcuni elementi sgraditi erano penetrati nel Partito e nell’apparato statale. Queste erano persone che volevano fare carriera attraverso l’appartenenza al Partito. All’Ottava Conferenza del Partito nel dicembre del 1919, Lenin sollevò questo problema. Secondo Lenin era «naturale, da un lato, che tutti gli elementi peggiori si aggrappassero al partito di governo solo perché è il partito di governo». Per questo era importante valutare il contributo dei membri del Partito. Su proposta di Lenin, il Partito effettuò una nuova registrazione di tutti i membri del Partito. Ogni membro doveva rispondere delle sue azioni davanti a un collettivo di membri: coloro che erano considerati inaffidabili erano esclusi. Quella fu la prima purificazione dell’apparato del Partito. Questo metodo – rafforzare il Partito eliminando gli elementi opportunistici – caratterizzerà il Partito Comunista per molti anni a venire.
In realtà, fu riammesso un numero relativamente alto. Le decisioni nelle assemblee generali di centinaia di membri erano, di regola, più rigorose di quelle prese al centro del partito. Il Comitato Centrale del Partito, che aveva avviato le epurazioni e deciso la loro forma, cercò di incoraggiare i membri a livello di base a prendere la parola per reprimere i funzionari corrotti e i loro sodali.
Questo si rivelò un lavoro difficile. I burocrati corrotti conoscevano migliaia di trucchi per sfuggire alle critiche e alle situazioni difficili. La maggioranza degli espulsi, invece, era costituita da membri ordinari che spesso non potevano difendersi dalle accuse di passività, ignoranza politica o cattive abitudini alcoliche portate dai segretari di partito.
Dopo la nuova registrazione del 1919, Lenin e la direzione del Partito scoprirono che c’erano ancora notevoli carenze nel Partito. La nuova registrazione non aveva raggiunto il suo scopo. Un gran numero di nuovi iscritti continuò ad essere attratto nel Partito senza riguardo per la direttiva che eleggessero solo lavoratori ed elementi affidabili di altre classi. Nuove purghe ebbero luogo nel 1921, 1928 e 1929.
Inoltre, la borghesia sostiene sempre che gli espulsi in seguito abbiano trovato morte certa nei campi di lavoro del Gulag o siano semplicemente scomparsi. La realtà è un’altra. Degli espulsi, solo coloro che avevano commesso atti criminali – furto, appropriazione indebita, ricatto, sabotaggio o simili – e che furono processati in tribunale, ricevettero una qualche punizione. Per gli altri che erano stati espulsi, la vita continuò come al solito, senza gli obblighi implicati dall’appartenenza al partito, ma anche senza il sostegno che essa dava.
Durante gli anni Trenta il Partito subì tre grandi purghe, quelle del 1933, 1935 e 1937-1938.
La prima epurazione, quella del 1933, avvenne in un clima di grande entusiasmo, con le cooperative agricole che si diffondevano in tutta l’Unione Sovietica a un ritmo sorprendente e la produzione industriale che raggiungeva risultati del tutto inediti. Il Partito aveva aperto le sue porte a tutti coloro che volevano battersi per il socialismo e nei primi tre anni degli anni Trenta furono eletti centinaia di migliaia di nuovi iscritti. A causa di questo grande assalto, la direzione del Partito ritenne essenziale fare una valutazione di tutti i nuovi membri del Partito. Indagò su opportunisti, burocrati corrotti, criminali, antisemiti, alcolizzati e membri che violavano la disciplina del Partito.
Le direttive del partito chiarivano che tutte le epurazioni avrebbero dovuto essere effettuate in un’atmosfera fraterna e che non ci sarebbe dovuta essere un’eccessiva intrusione nella vita privata delle persone. Inoltre, la direzione del Partito incoraggiava i membri ordinari a criticare apertamente i burocrati locali e diffidò le direzioni locali del Partito dall’espellere tali membri per motivi di passività o ignoranza politica. Gli errori del 1929 non dovevano ripetersi. Si doveva prestare attenzione allo sviluppo generale dei membri e si prevedeva che i membri del Partito potessero essere retrocessi allo status di candidati o simpatizzanti fino a quando non avessero migliorato la loro comprensione politica o aumentato la loro partecipazione alle attività del Partito, a seconda dei casi. L’espulsione doveva essere evitata per quanto possibile.
Nonostante queste direttive, l’epurazione del 1933 andò diversamente da quanto previsto dal Comitato Centrale. In un paese vasto come l’Unione Sovietica, i segretari locali del Partito avevano un grande potere, e questo a volte si rivelava disastroso. I fatti mostrano che i segretari di partito locali fecero di tutto per evitare le critiche rivolte a se stessi o a chi gli era vicino. Solo al fine di dimostrare la loro obbedienza alla richiesta di epurazione, alcuni Segretari locali espulsero molti membri ordinari, operai e contadini, anche quando erano fedelissimi e proprio quelli che non avrebbero dovuto essere espulsi. La maggior parte degli espulsi erano persone che avevano aderito al Partito tra il 1930 e il 1933, che non avevano avuto il tempo di acquisire piena conoscenza di tutte le questioni del Partito. Molti non avevano potuto approfondire il programma del Partito o il marxismo-leninismo in generale, ed erano quindi considerati ignoranti dai segretari di partito. Altre erano persone che avevano difficoltà a partecipare pienamente alla vita del Partito a causa della loro situazione lavorativa o a causa di problemi familiari.
L’epurazione del 1933, terminata a metà del 1934, rivelò una grave contraddizione all’interno del partito. Il Comitato Centrale aveva intenzione di cacciare ladri e burocrati corrotti, ma il gruppo più numeroso espulso – che comprende quasi un quarto del totale – è stato espulso per passività. La passività, tuttavia, non figurava nelle direttive del Partito come criterio di espulsione. Con l’uso di metodi burocratici o con l’abuso dell’autorità acquisita come risultato di precedenti meriti, i dirigenti locali del Partito hanno fatto ciò che volevano senza prestare attenzione all’importanza delle direttive del Comitato Centrale. Il Comitato Centrale doveva fare qualcosa per la violazione delle direttive del Partito da parte dei dirigenti locali del Partito, ma, come il futuro doveva mostrare, questo non era un compito facile. Ciò divenne molto acuto negli anni a venire, quando l’Unione Sovietica fu costretta ad aumentare il ritmo dello sviluppo economico per sopravvivere.
L’affermazione secondo cui l’epurazione del 1933 era stata organizzata per cacciare i vecchi bolscevichi – vecchi quadri del Partito dai tempi di Lenin – che erano venuti a opporsi a Stalin, è improbabile che sia vera. La stragrande maggioranza degli espulsi, due terzi in effetti, era entrata nel Partito dopo il 1928 ed era quindi un membro relativamente nuovo del Partito. La distribuzione degli espulsi – 23 per cento lavoratori agricoli/contadini, 14,6 per cento dipendenti pubblici e circa il 62 per cento lavoratori – mostra che la stragrande maggioranza, l’85 per cento, erano lavoratori ordinari piuttosto che quadri del Partito dell’epoca di Lenin.
L’epurazione del 1933 rivelò che in tutto il paese c’erano problemi molto seri nel Partito. L’elenco dei membri non aveva alcun rapporto con la realtà. In molte parti del paese il numero dei membri non corrispondeva al numero indicato. Molti iscritti si erano trasferiti, avevano lasciato il Partito, o erano stati espulsi o erano morti senza che ciò fosse riportato nelle liste dei membri. I segretari di partito locali furono travolti dal lavoro economico, cioè dalla realizzazione del piano quinquennale e dalla collettivizzazione. Per tale motivo, o semplicemente per negligenza o disinteresse, le liste dei membri non venivano aggiornate. Di conseguenza, anche i registri finanziari del Partito erano in disordine. Quando questo fu scoperto, e il centro del Partito venne a conoscenza della disastrosa situazione che regnava nell’area dei record di appartenenza, divenne chiaro che era essenziale verificare tutti i documenti del Partito.
Nell’ottobre 1934, il Comitato Centrale decise che l’intero Partito sarebbe stato sottoposto a un processo di reiscrizione dei membri. Il Comitato Centrale inviò rappresentanti a tutte le Regioni del Partito, sia per esaminare lo stato dei registri del Partito sia, se possibile, per attuare una soluzione, assistendo allo stesso tempo nei lavori di reiscrizione.
I media borghesi hanno portato la maggior parte delle persone nel mondo occidentale a credere che nel Partito Comunista Sovietico regnasse una disciplina totalmente cieca, per cui tutto e tutti erano soggetti a registrazione e attento controllo, e tutto veniva registrato – preferibilmente più volte su lunghe liste – senza che nessuno fosse esente da questo controllo così pervasivo e presumibilmente continuo – un controllo, per inciso, che sarebbe stato estremamente costoso mantenere – mentre investiva i burocrati del Partito di ampi poteri. Questa immagine è completamente falsa. In effetti, ci si avvicina molto di più alla verità capovolgendo tutte queste accuse. Assorbiti com’erano nella lotta per la produzione, e storditi dagli incredibili risultati nella produzione che avevano stabilito ripetuti record mondiali, molti segretari di partito locali ignoravano le altre questioni del partito. Consideravano l’aumento della produzione la cosa più importante, in grado di risolvere tutti i problemi, mentre tutto il resto era banale. Anche una questione di fondamentale importanza per qualsiasi partito – e soprattutto per un partito al potere – e cioè che solo gli iscritti al Partito dovessero possedere la tessera del Partito – era considerata da molti una questione di secondaria importanza. Le tessere del Partito erano, di regola, conservate in una normale scrivania o in un armadio facilmente accessibile nei locali del Partito, e in tutto il paese erano soliti scomparire a migliaia. Nello stesso modo irresponsabile, le tessere del Partito erano distribuite a tutti coloro che affermavano di aver perso le proprie. Per la maggior parte non era effettuata alcuna indagine per accertare che fine avesse fatto la tessera smarrita. Anche i membri che erano stati espulsi conservarono la tessera del Partito senza che nessuno ne chiedesse il ritorno. Quando si trattava di membri deceduti, le famiglie, di regola, non restituivano la tessera al Partito, il che spesso portava all’abuso della tessera del defunto. La produzione stava crescendo a tal punto che i dirigenti locali del Partito si convinsero che presto ci sarebbero state eccedenze tali da spazzare via tutte le difficoltà.
All’inizio del 1935 il Comitato Centrale fu costretto a concludere che oltre 200.000 tessere del Partito erano andate perdute! La tessera del Partito era un documento importante. Una persona con una tessera del Partito poteva, tra l’altro, entrare in tutti i locali del Partito in qualsiasi parte del Paese, cioè nei luoghi in cui erano conservati documenti importanti e si svolgevano riunioni importanti. Per questo motivo le tessere del Partito erano molto ricercate da nemici, spie, elementi dell’opposizione e agenti stranieri. Era quindi un grosso problema che, come si è scoperto, queste persone avevano poche difficoltà ad impossessarsi di una tessera del Partito Comunista, che potevano utilizzare per facilitare le loro attività volte a minare il lavoro del Partito. La situazione nel 1935 era tale che non si poteva mai essere certi che un titolare di una tessera del Partito fosse davvero un membro fedele e leale del Partito. Quella persona poteva infatti essere altrettanto facilmente un nemico, una spia o un sabotatore.
Il 13 maggio 1935 il Comitato Centrale decise di attuare una nuova verifica nazionale dei documenti del Partito: la proverka. Coloro che non potevano confermare la loro appartenenza al Partito furono espulsi e le loro tessere ritirate. Tutti coloro che erano stati espulsi, secondo la Costituzione del Partito, avevano il diritto di appellarsi a un organo superiore, che a sua volta doveva svolgere una nuova indagine e prendere la sua decisione entro due settimane.
A differenza della situazione delle precedenti epurazioni, nella campagna del 1935 per verificare la documentazione del Partito, le questioni sociali e politiche non erano in discussione per quanto riguarda l’espulsione.
Si è scoperto che molti dei segretari di partito locali responsabili dell’attuazione del controllo non presero molto sul serio il compito. Non accordarono al compito la priorità che il Comitato Centrale aveva richiesto.
Il Comitato Centrale fu costretto a concludere che l’esercizio di verifica dei documenti del Partito era a rischio di fallimento. Il 27 giugno 1935 il Comitato Centrale decise un secondo ciclo di verifica, da effettuarsi questa volta in occasione delle assemblee generali dei soci. Tutti i membri avevano ora l’opportunità di pronunciarsi contro coloro che non consideravano degni di essere membri del Partito. Questo cambiò completamente le cose. Il Comitato Centrale aveva pubblicamente criticato i Segretari del Partito per un lavoro mal svolto. Ciò aveva incoraggiato i membri a fare critiche e autocritica alle riunioni, che così si trasformarono in enormi arene di dibattito. Quei segretari di partito che avevano qualcosa da nascondere si spaventarono, poiché tale controllo continuo avrebbe potuto rivelare difetti nella direzione locale del partito. Alcuni cercarono di frenare l’urgenza del dibattito affermando che la campagna era per la verifica della documentazione del Partito, non un’epurazione. Non era ancora possibile soffocare completamente le critiche dei membri.
Le riunioni di partito nel luglio 1935 divennero arene nella campagna contro i funzionari arroganti del Partito e altri prepotenti. Nonostante il fatto che la critica e l’autocritica fossero la politica del Partito, era tutt’altro che certo che questa fosse effettivamente applicata a livello di base. Ma da allora, almeno per un po’, queste circostanze cambiarono radicalmente a favore dei membri ordinari. Stalin si è pronunciato sulla necessità della critica e dell’autocritica e ha sottolineato che la mancanza di critica era un errore fatale, che «distruggeva i quadri» non mettendo in discussione le loro colpe. L’esercizio di verifica dei documenti del Partito del 1935 evidenziò anche un’altra gravissima lacuna del Partito: il fatto che era facile falsificare le tessere del Partito, e che non erano quindi una guida affidabile per l’adesione.
Contrariamente alla versione della storia dei falsificatori, l’opposizione non è stata affatto colpita. Quello che è successo durante l’esercizio di verifica della tessera del Partito è stato, soprattutto, che i lavoratori del Partito hanno cacciato gli elementi borghesi che si erano introdotti di nascosto. Le opportunità per la borghesia di riconquistare un po’ di potere dopo anni di attento sabotaggio furono annientate.
Un’altra bugia è che l’esercizio di verifica della tessera del Partito sia stato intrapreso dalla dirigenza del Partito – cioè da Stalin – come atto di vendetta per l’assassinio di Kirov. Kirov, membro del Comitato Centrale e Presidente del Partito a Leningrado, fu assassinato il 1° dicembre 1934 nella sede del Partito della città – l’assassino, Nikolayev, era entrato nella sede del Partito utilizzando una vecchia tessera del Partito non valida. L’esercizio di verifica della tessera del Partito del 1935 fu semplicemente una conseguenza di una decisione del Comitato Centrale concernente la reiscrizione dei membri presa nell’ottobre 1934. In effetti, Kirov prese parte a questa decisione, presa due mesi prima del suo assassinio! Dobbiamo credere che Kirov abbia partecipato alla decisione di vendicarsi del suo stesso assassinio, che sarebbe avvenuto due mesi dopo?!
Nel 1937 divenne chiaro che si dovevano affrontare due grandi problemi e trovarne una soluzione se si voleva continuare la costruzione del socialismo in Unione Sovietica. Uno di questi problemi era stato messo in luce dai processi per tradimento Zinoviev-Kamenev e Pyatakov-Radek. Questi dimostravano che la vecchia opposizione non aveva deposto le armi. Le prime autocritiche erano state semplicemente un gioco, un modo per garantire a coloro che le facevano di tornare alle posizioni importanti che avevano precedentemente ricoperto. Le attività clandestine dell’opposizione erano continuate ininterrottamente dall’inizio degli anni Trenta e il numero delle persone coinvolte era sconosciuto. L’altro problema era la lotta alla burocrazia, alla corruzione e all’opportunismo all’interno del Partito. Si riferiva in particolare ai potentati locali e regionali che i membri della base non potevano o non osavano denunciare e che quindi detenevano posizioni stabili e sicure nelle leadership locali e regionali.
Il Comitato Centrale convocò una riunione nel febbraio 1937. Durante la riunione del Comitato Centrale Stalin tenne un discorso molto importante intitolato “Difetti nel lavoro del Partito e misure per liquidare i trotzkisti e altri doppiogiochisti”. Stalin critica fortemente anche coloro che non erano disposti a criticare se stessi nella convinzione che questo sarebbe stato preso come un segno di debolezza dal nemico che se ne sarebbe avvantaggiato e avrebbe anche potuto portare alla disorganizzazione e all’indebolimento. Infine, Stalin esorta i dirigenti delle organizzazioni del Partito ad ascoltare la voce delle masse, un certo modo di esercitare una corretta leadership. Stalin si oppone a tutte le espulsioni per presunta passività o per il fatto che i membri in questione non avevano ben compreso il programma del Partito. Solo marxisti sperimentati e teoricamente avanzati possono comprendere appieno il programma del partito.
Quando i discorsi di Stalin furono pubblicati, divennero il punto di partenza per il dibattito pubblico. Gli argomenti principali erano il discorso di Stalin in risposta al dibattito e la proposta di Ždanov per i voti segreti alle elezioni del partito, che era stata accettata dal Comitato Centrale. Quindi, le questioni che suscitarono il maggior interesse riguardavano il potere dei dirigenti del Partito e le loro azioni, nonché la democrazia del Partito. Si discusse anche del processo Bukharin-Rykov e della necessità di vigilare contro spie e sabotatori, nonché delle critiche ai fallimenti dei membri rispetto alla disciplina del Partito. Ma la questione principale restava l’onnipotenza e la corruzione tra i dirigenti locali del Partito.
Per tutti gli anni ‘30 il Comitato Centrale aveva esortato i membri del Partito a criticare i leader e a denunciare i segretari di Partito corrotti e disinvolti. Ora, finalmente, la discussione era iniziata! Gli archivi di Smolensk forniscono molti esempi di incontri in cui i leader locali furono letteralmente messi contro il muro e costretti a criticarsi di fronte ai membri. Le masse dei membri non erano indulgenti. In molte riunioni nei Comitati Distrettuali e nei luoghi di lavoro o nelle cellule locali, i dirigenti del Partito non solo furono completamente smascherati, ma furono anche privati delle loro posizioni sul posto, con nuovi leader che avevano la fiducia dei membri che venivano immediatamente eletti. Queste elezioni non facevano parte del piano del Comitato Centrale per i nuovi scrutini segreti nelle elezioni della leadership del Partito. A quel tempo questo piano era solo in fase di preparazione. Ma nulla poteva impedire ai membri di sostituire burocrati corrotti.
Una delle importanti risoluzioni approvate alla riunione di febbraio del Comitato Centrale era quella di tenere le elezioni generali del Partito sulla base dello scrutinio segreto. Il 20 marzo 1937, due settimane dopo la riunione del Comitato Centrale, fu emanato dal Comitato Centrale un decreto relativo alle elezioni per l’organizzazione del Partito e ciò diede inizio a un dibattito sulla stampa sulla necessità dell’autocritica, della democrazia del partito e del controllo dei funzionari di partito. La direzione centrale fece del suo meglio per impedire ai dirigenti corrotti del partito di manipolare le riunioni elettorali.
Le elezioni si svolsero nell’aprile 1937. Le dirigenze locali furono ampiamente criticate durante le riunioni elettorali. In precedenza, le riunioni di discussione e critica del Partito erano sempre state un forum per la critica dei membri di base per mancanza di disciplina del Partito o cattiva condotta. Ora, la situazione era invertita. Questa volta, le leadership locali sono state al centro delle critiche. Quasi sempre, molti membri furono nominati nei consigli di partito in queste riunioni. Le discussioni furono lunghe e accuratamente verbalizzate. Per ultime si tennero le elezioni segrete.
I risultati nazionali delle elezioni del Partito furono successivamente riportati dalla stampa. Delle 54.000 organizzazioni di partito di cui si conoscevano i risultati elettorali nel maggio 1937, la vecchia dirigenza fu cambiata nel 55 percento di esse. Questo fu un risultato incredibile. In primo luogo mostrò che la sfiducia nei vecchi dirigenti era stata molto diffusa, e in secondo luogo che i membri di base avevano in pratica la forza collettiva necessaria per cacciare i politici che erano incompetenti o abusavano del loro potere. Evidentemente, la riunione del Comitato Centrale aveva dato voce a una consolidata insoddisfazione.
Le elezioni del Partito, però, ebbero anche un altro aspetto. La maggior parte dei dirigenti del Partito espulsi operava a livello locale, nei distretti e nelle cellule, il livello in cui i membri ordinari potevano facilmente decidere cosa era giusto e cosa era sbagliato e scoprire corruzione, abuso di potere o sabotaggio. Più in alto nei Comitati comunali e regionali, le elezioni del Partito non diedero risultati simili. Le direzioni regionali del Partito mostrarono una grande capacità di sopravvivere alle critiche. Ci furono diversi casi a livello regionale di politici corrotti, noti per essere inclini a comportarsi come piccoli re, che riuscirono ciononostante a ottenere un voto a loro favorevole. I membri ordinari non ebbero la stessa opportunità di valutare il lavoro di questi leader come nel caso di quelli locali. C’era ancora un altro fattore che operava contro i membri ordinari: i segretari regionali e comunali corrotti e incompetenti si erano sempre circondati di gruppi che li sostenevano in ogni caso. Non era facile per i membri ordinari superare tutto questo nella loro ricerca della verità.
Tuttavia la lotta contro la burocrazia e la corruzione all’interno del Partito Comunista continuò anche ai livelli più alti. All’inizio di giugno iniziarono come di consueto le conferenze regionali annuali del Partito. A queste conferenze non era stata accordata alcuna importanza particolare, poiché di solito si limitavano a discutere i rapporti riguardanti il lavoro delle direzioni regionali. Questa volta, però, successe qualcosa di nuovo. Anche alle conferenze regionali, i dirigenti del Partito furono criticati. La dirigenza del Partito sapeva che sarebbe stato molto più difficile per i membri ordinari far sentire la propria voce a livello regionale. Pertanto, questa volta la direzione centrale decise di inviare rappresentanti del Comitato Centrale alle conferenze regionali. Questi rappresentanti arrivarono, a volte senza alcun preavviso, presero posto e parteciparono alle discussioni. Ciò ebbe l’effetto di far pendere la bilancia in diverse conferenze regionali a svantaggio dei leader regionali del Partito. Delle venticinque conferenze regionali riportate dalla stampa, quattro si sono concluse con le dimissioni della dirigenza del Partito. Tuttavia in molte aree i satrapi regionali continuarono al potere a fare ciò che volevano senza riguardo per le direttive del Partito.
Nel giugno 1937 la situazione in Unione Sovietica era estremamente tesa. Nessuno conosceva esattamente le dimensioni della cospirazione militare, ma c’erano molte indicazioni che fosse più grande del gruppo che era stato scoperto. Il Comitato Centrale decise di avviare un’indagine approfondita. La cospirazione militare veniva dall’alto e le sue radici nella società civile andavano cercate tra le persone con incarichi di rilievo. Nelle regioni furono organizzati incontri straordinari dei membri per valutare l’operato dei vertici regionali del Partito e per conoscere la portata del complotto. Il relativo incontro della regione occidentale si svolse nell’arco di tre giorni tra il 19 e il 21 giugno 1937. Kaganovich prese parte all’incontro in qualità di rappresentante del Comitato Centrale.
Nel luglio 1937 il Comitato Centrale aveva raccolto prove sufficienti per dimostrare che la cospirazione militare era stata parte di uno schema che coinvolgeva molti alti funzionari del Partito. La situazione era estremamente grave. Anche nello stesso Comitato Centrale c’erano membri corrotti coinvolti nella cospirazione. La costruzione del socialismo fu accompagnata da conseguenze che alcuni vecchi bolscevichi e nuovi alti funzionari del partito non potevano accettare. L’immagine lontana e un po’ romantica del potere operaio durante i giorni della rivoluzione del 1917 era stata ora messa in pratica nell’Unione Sovietica che era ora effettivamente governata dai lavoratori. Questo fu uno sviluppo spaventoso per alcune persone che erano state privilegiate e vivevano comodamente. Avevano scelto la strada della controrivoluzione. Trovarono i loro alleati indispensabili nella loro lotta per fermare lo sviluppo socialista al di fuori dell’Unione Sovietica. Il Comitato Centrale decise di combattere questo terrore bianco e tradimento in modo deciso.
In tutto il paese furono indagate persone che erano note per aver avuto legami con i cospiratori del gruppo Pyatakov o con i generali. Molti furono arrestati. La situazione politica era insicura e non era ancora chiaro quali fossero stati i legami esteri dei cospiratori. I generali avevano divulgato segreti sulla difesa dell’Unione Sovietica e non era chiaro fino a che punto ciò avesse indebolito il paese.
Le purghe nel Partito presero slancio dopo che il Comitato Centrale aveva messo in dubbio la lealtà dei dirigenti regionali del Partito al socialismo. Le riunioni del Partito furono fortemente influenzate dalla situazione generale di tensione e i membri ordinari si rivolgevano sempre più rumorosamente contro funzionari corrotti e inefficienti. Persone che si consideravano totalmente immuni si sono trovate improvvisamente espulse dalle posizioni di comando dalle masse del Partito. Alcuni furono consegnati direttamente alla giustizia per i loro crimini. La storia borghese in Occidente parla di terrore contro alti funzionari e amministratori di società, persone più abbienti della media. «Nessuno poteva dormire al sicuro nei propri letti», dicono gli storici borghesi.
Ma perché non si parla di individui che avevano barattato beni pubblici “sottobanco”, che avevano utilizzato fondi statali per finanziare le proprie attività e che avevano generosamente distribuito regali e tangenti ad amici e conoscenti? Perché si sarebbe dovuto essere particolarmente premurosi con i dirigenti del Partito che hanno usato il potere per opprimere i membri ordinari e maltrattarli? Perché non perseguitare generali e altri ufficiali di alto rango che avevano tradito i segreti del paese e collaborato con il nemico? Perché si sarebbero dovuti liberare o trattare meglio di altri criminali?
Analizzando le statistiche si può percepire la grandezza delle bugie borghesi. In effetti, il 1937 è stato uno degli anni in cui è stato espulso il minor numero di persone, cioè non più del cinque per cento! Come mai la borghesia e i suoi lacchè hanno trasformato il 1937 nell’“incredibile anno di Stalin del 1937” con “milioni di false accuse, milioni di deportati, milioni di uccisi”. Quali sono gli interessi dietro tutto ciò?
È immaginabile che in un tale movimento di massa di critica e autocritica che coinvolse milioni di persone, saranno state prese alcune decisioni sbagliate e colpite persone innocenti. Ma cose del genere si verificavano anche in precedenti purghe. Decine di migliaia di membri del Partito erano stati espulsi per ragioni sbagliate, ma questi sono stati reintegrati dopo essersi semplicemente appellati al centro del Partito. Le ingiustizie che hanno colpito i lavoratori ordinari più di altre non interessano l’Occidente. Come spiegare l’interesse mostrato per le espulsioni del 1937? Perché proprio il 1937 è considerato il peggiore che sia accaduto all’Unione Sovietica?
La spiegazione è legata alla classe. La grande differenza tra le epurazioni del 1937 e le altre epurazioni del Partito è che durante queste ultime erano stati espulsi principalmente membri di base, lavoratori ordinari, che costituivano fino all’80 per cento di tutti gli espulsi. La relazione era esattamente l’opposto nel 1937. Di tutti gli espulsi, circa l’80% erano pezzi grossi del Partito corrotti e ufficiali dell’esercito di alto livello. Si trattava di persone che, avendo acquisito privilegi e vantaggi economici, erano disposte anche a collaborare con la Germania nazista pur di mantenerli. Queste erano persone a cui non dispiaceva calpestare i membri ordinari e che prontamente buttavano via coloro che non accettavano le loro trasgressioni. Nel 1937 furono espulsi i funzionari e gli ufficiali di partito con inclinazioni occidentali e di pensiero borghese. Persero le loro posizioni di potere, furono espulsi dal Partito e processati. Possiamo capire l’odio della borghesia per l’anno sovietico 1937.
Lo scopo delle purghe era quello di cacciare burocrati corrotti e traditori dal Partito e dall’esercito. Una lotta di così vasta portata, che coinvolge milioni di membri del Partito, non poteva essere condotta senza errori. Vecchi contrasti personali potrebbero aver portato a decisioni ingiuste. Potrebbe essere sorta una forte sfiducia nei confronti di tutti i quadri del Partito e potrebbe essersi facilmente diffusa quando un funzionario del Partito di alto livello si fosse rivelato un burocrate corrotto. Il Comitato Centrale era consapevole di queste difficoltà e metteva in guardia fin dall’inizio contro le esagerazioni.
In alcuni ambienti questo principio era difficile da applicare. I membri del partito che, per esempio, avevano un lavoro da colletti bianchi e non avevano mostrato un genuino interesse per la vita del partito potevano essere facilmente espulsi nonostante la loro lealtà al socialismo dimostrato nel loro lavoro. Il Comitato Centrale si oppose e corresse le ingiustizie quando ascoltò gli appelli di coloro che erano stati espulsi. Nell’ottobre 1937, durante un ricevimento per i quadri tecnici del Donbas, Stalin criticò personalmente coloro che mettevano in discussione tutti i quadri dirigenti. Secondo Stalin i nuovi tecnici ed economisti (colletti bianchi) dell’Unione Sovietica provenivano dal proletariato e meritavano il rispetto del popolo.
********************
Il secondo documento che offriamo all’attenzione è la “Relazione al XVIII Congresso del PCUS (b)” del 18 marzo 1939 tenta da A. Ždanov in merito alle Modifiche del regolamento del PCUS (b).
In questo Rapporto si possono leggere tre cambiamenti importantissimi.
La modifica delle categorie per l’ammissione al Partito, a seconda della condizione sociale dei richiedenti l’adesione del partito, stabilite all’XI Congresso del Partito nel 1922, quando la situazione politica con la NEP richiedeva una vigilanza molo più stringente verso elementi estranei alla classe; mentre ora il sorgere di una nuova leva di tecnici provenienti dal proletariato, rendeva quelle categorie obsolete.
La seconda è la fine delle purghe di massa una volta che gli elementi capitalistici sono stati eliminati e che l’ordine bolscevico è stato introdotto nella conduzione del partito. Il partito quindi poteva riprendere la procedura ordinaria per liberare le sue fila o persone che violano il suo programma e le regole. Ždanov espone i difetti che inevitabilmente caratterizzavano quei metodi, dettati dalla necessità che violano il principio leninista di un approccio individuale alle persone, creando numerosi casi di allontanamento ingiustificato dal partito e, viceversa, di penetrazione elementi ostili infiltrati nel partito approfittando delle purghe per perseguitare e rovinare le persone oneste. Di conseguenza, il metodo della purga di massa aveva avuto molto poco effetto e non aveva raggiunto il suo scopo per quanto riguarda gli elementi ostili che si erano infiltrati nel partito e che mascheravano il loro vero carattere di doppio gioco e ingannando il Partito.
«È spesso accaduto che la gente onesta e devota, lavoratori esemplari nelle loro fabbriche, sono stati classificati tra gli elementi passivi. In questa categoria erano i compagni che non hanno avuto qualche insignificante e futile assegnazione di compiti, che erano impegnati a causa di famiglie numerose, o che hanno più volte mancato frequentare un circolo di studio, o che non sono riusciti a rispondere a qualche domanda rompicapo o a trabocchetto ad un esame politico.»
«Come sappiamo questa era una pratica di cui è stato fatto largo uso da elementi carrieristi che avevano fatto la loro strada nel partito e che hanno cercato di distinguere e promuovere se stessi espellendo le persone dalle sue file, oltre che dai nemici mascherati all’interno del partito, che ha cercato infliggendo sanzioni in massa di rovinare i membri del Partito onesti e di seminare inutili sospetti nei ranghi del partito. Cambiando le sue tattiche, il nemico si è focalizzato sulla questione della vigilanza e fatto capitale fuori di esso, sforzandosi sotto una maschera ipocrita di vigilanza di perseguitare tanti più comunisti onesti possibile con l’obiettivo di favorire la reciproca diffidenza e disorganizzare le nostre fila.»
«La diffamazione di persone oneste, con il pretesto della “vigilanza” è attualmente il metodo più diffuso utilizzato per mascherare le attività ostili. Se volete scoprire i nidi vespe nemiche ancora non noti, cercateli soprattutto tra i calunniatori.»
«Sono stati fatti un gran numero di errori, e ancora si fanno, per questi motivi. A causa di tali condanne in massa su basi puramente formali, veri e propri nemici del popolo, canaglie di prima classe, sono riusciti a sfuggire alla giustizia.»
Ci si chiede in quale partito mai i vertici si siano espressi con questa sincerità e durezza rispetto al proprio recente passato.
«Se espulsione dal partito è equivalente alla pena suprema dell’esercito, che è la fucilazione, non può essere imposta a destra e a manca.»
Questa frase testimonia quanto già detto sul fatto che non vi era alcun rapporto tra “purghe” e condanne penali.
La terza è l’introduzione del voto segreto.
La nuova Costituzione dell’URSS, emanata nel 1936, significava la completa democratizzazione del sistema, la sostituzione del suffragio universale al suffragio ristretto, suffragio uguale per tutti al suffragio non interamente uguale, le elezioni dirette alle elezioni indirette e lo scrutinio segreto allo scrutinio palese. Il nuovo sistema elettorale era finalizzato a determinare, e in realtà lo ha fatto, un potenziamento dell’attività politica del popolo, un maggiore controllo da parte delle masse sugli organi del potere sovietico, e una maggiore responsabilità degli organi del potere sovietico verso il popolo.
Ma questo poteva essere fatto solo se le organizzazioni del partito stesse fossero divenute completamente democratiche nel loro lavoro quotidiano, solo se avessero pienamente rispettato i principi del centralismo democratico nella loro vita interna al partito, solo se tutti gli organi del partito fossero stati eletti, solo se la critica e l’autocritica nel Partito fossero stati sviluppati al massimo, solo se la responsabilità degli organi di partito ai membri del Partito fossero complete, e se i membri del Partito fossero diventati completamente attivi.
È a questo scopo che il partito mise fine alle violazioni dei principi del centralismo democratico, che prevalevano in precedenza nel partito, e restituito il sistema di elezione degli organismi dirigenti delle organizzazioni di partito. Il Partito adottò una serie di misure supplementari per garantire il rispetto della democrazia stabile, abolendo la pratica della cooptazione, proibendo il voto di lista per le elezioni degli organi di partito e introducendo il voto per i singoli candidati, garantendo a tutti i membri del Partito illimitato diritto di contestare i candidati e di criticarli, introducendo il voto segreto per l’elezione degli organi di partito, la periodica convocazione di assemblee cittadine del Partito attivo e, nelle grandi città, riunioni distrettuali del partito attivo, come regola obbligatoria.
Nelle elezioni del Soviet Supremo dell’URSS e delle Repubbliche dell’Unione, il partito ottenne una vittoria completa per il blocco comunista e il blocco dei senza-partito solo perché il lavoro del partito fu riorganizzato su principi di democrazia interna.
Questo stimolò immensi nuovi strati di membri del partito a prendere una parte attiva nella vita del partito. Durante le elezioni degli organi di partito nel 1938 la critica del lavoro di mal funzionamento di organi di partito assunse ampie proporzioni. Questa critica rivelò lo stato insoddisfacente del lavoro di un gran numero di comitati e responsabili delle organizzazioni primarie di partito, dei comitati di quartiere, comitati di cittadini, comitati regionali e comitati territoriali.
I rapporti ricevuti da organizzazioni locali di partito mostrano che oltre due milioni di membri e di membri candidati parteciparono alla discussione nelle riunioni di partito delle tesi per il XVIII Congresso del Partito. Circa un milione di compagni presero parte alle deliberazioni di questi incontri.
Queste ultime considerazioni che si riferiscono alla democratizzazione, non in senso borghese, ma nel senso di una genuina democrazia proletaria, basata sul centralismo democratico, sull’unità del Partito e sul suo ruolo di “guida” interna alla classe e non staccata da essa, riconfermano il compito supremo che la costruzione del socialismo ha svolto nel realizzare una vera e compiuta democrazia per tutto il popolo lavoratore.
Per ulteriori approfondimenti sulla Costituzione del 1936 si veda
https://www.storiauniversale.it/51-LE-CRITICHE-ALLA-COSTITUZIONE-E-LE-RISPOSTE-DI-STALIN.htm
Il manifesto sovietico in copertina: “Responsabilità”
1 Comment
[…] https://www.lariscossa.info/le-purghe-del-pcus-negli-anni-30/?fbclid=IwAR0ebNEyoivBKiEPmTJXPhx5nwUqV… […]