Riportiamo la traduzione dell’articolo El Ingreso Mínimo Vital que interesa a la patronal
del Segretario Generale del Partito Comunista dei Lavoratori di Spagna, riportato il 21 maggio sull’organo Nuevo Rumbo
di ÁSTOR GARCÍA
La discussione su ciò che chiamano “reddito minimo vitale” inizia ad ampliarsi. Di fronte a coloro che trattano con disprezzo la misura come una “paghetta” e quelli che sembrano vedere in essa la nuova pietra filosofale, la cosa essenziale in questo momento è spiegare a quali interessi questa misura obbedisce e con quali obiettivi verrà approvata.
In primo luogo, è conveniente non lasciarsi coinvolgere dalla polarizzazione politica parlamentare e – mediatica – che finisce sempre per indurci a rimanere invischiati in falsi dilemmi dai quali, in genere, di solito non viene fuori nulla di buono per la maggioranza dei lavoratori del nostro paese. Non si tratta qui di andare a difendere o attaccare questa misura a seconda di chi la sta proponendo, ma piuttosto di analizzare ciò per cui viene proposta e come affronta l’attuale contesto di sviluppo capitalista in Spagna.
La crisi economica che è scoppiata è estremamente grave. Nessuno lo nega e ci sono solo divergenze tra politici e intellettuali che difendono il capitalismo per quanto riguarda la sua gravità, la sua durata e il modo di affrontarla in modo che le basi del sistema capitalista continuino a resistere alla tempesta.
In questo momento, il reddito vitale minimo è una parte fondamentale di questo terzo motivo di inquietudine e confronto tra difensori e promotori del capitalismo. Come spesso accade in tutti i falsi dilemmi posti da socialdemocratici e liberali, si rileva una specie di sindrome di Stoccolma in gran parte del movimento operaio e sindacale che, da decenni egemonizzato da posizioni riformiste, non sa o non vuole condurre le proprie analisi sulle misure proposte dalla socialdemocrazia.
Inoltre, in questi tempi in cui la storia e l’apparenza prevalgono politicamente e socialmente, ogni misura inizialmente presentata a favore degli svantaggiati è sempre accompagnata da una forte campagna di marketing, ben veicolata dal corrispondente ambiente mediatico, volta a delimitare i campi – sempre all’interno del sistema parlamentare – e di porre sul terreno avversario coloro che esprimono le loro riserve riguardo agli obiettivi perseguiti e alle condizioni in cui vengono formulate alcune proposte.
La realtà è che, oggi, decine di migliaia di famiglie spagnole si rivolgono a banche alimentari e simili. Le cifre si sono moltiplicate in tutte le comunità autonome [le regioni spagnole, NdT] nel primo trimestre del 2020 e siamo in procinto di superare ampiamente i dati della crisi del 2008 a tempo di record. È evidente che c’è un impoverimento generale della popolazione e che si tratta di un problema molto serio, ma dobbiamo chiederci fino a che punto determinate misure siano progettate per porre fine a questa situazione o renderla cronica.
È opportuno sottolineare il fatto che la crisi economica non è una conseguenza della pandemia di Covid-19, ma che la pandemia ha accelerato e portato avanti lo scoppio di una crisi capitalista molto profonda le cui basi sono le stesse di tutte le crisi precedenti, sebbene il fattore che li ha fatti esplodere è stato diverso. Si tratta una nuova crisi di sovrapproduzione e di sovraccumulazione eccessiva di capitale che è inerente alla dinamica stessa del capitalismo e alle contraddizioni essenziali su cui si sviluppa.
La gestione capitalistica della precedente crisi non ha modificato le relazioni capitalistiche di produzione, ma le ha solo rafforzate. Va ricordato qui che nessun tipo di gestione capitalistica, né socialdemocratica né liberale, avrebbe potuto farlo, poiché è proprio la garanzia del mantenimento di questi rapporti di produzione che giustifica la loro esistenza, anche se con approcci diversi.
La crisi precedente si è conclusa, tra le altre cose, con un rafforzamento della proprietà privata dei mezzi di produzione e con un notevole aumento dell’estrazione dai lavoratori di plusvalore assoluto e relativo, creando o ampliando alcune figure legali progettate per garantire una maggiore redditività e flessibilità per i padroni nello sfruttamento della forza lavoro.
L’espansione dell’utilizzo dell’outsourcing, il crescente utilizzo di agenzie di lavoro temporaneo e agenzie di collocamento, la proliferazione di società multiservizio, la rapida crescita di società di “economia collaborativa” e falsi lavoratori autonomi sono alcune delle conseguenze della crisi precedente, spesso presentata come elemento tipico dei “mercati del lavoro moderni, flessibili e dinamici”.
I padroni, i capitalisti, sono interessati a generalizzare un modello di rapporti di lavoro in cui la forza lavoro è assunta solo quando e per solo per il tempo in cui è indispensabile. “Perché sostenere lo stipendio e i costi del contributo per ore, giorni o momenti in cui il lavoratore non è in azienda o quando il livello di produzione non ha bisogno di così tanti lavoratori?” La domanda posta da molti membri del CEOE [la confindustria spagnola, NdT]. È ciò che conosciamo come “uberizzazione“.
Negli ultimi anni sono stati fatti passi da gigante nell’attuazione di questo modello nella coscienza della popolazione. È stato fatto passare, soprattutto tra i giovani, che aspirare a un lavoro stabile con stipendio e condizioni di lavoro relativamente dignitosi è un’idea vecchia e obsoleta, contrapposta a concetti come libertà o flessibilità. Avere più lavori contemporaneamente, saltare da un lavoro a un altro periodicamente, le possibilità offerte dai minijob o quanto redditizio possa essere trascorrere il poco tempo libero come tassista o autista con il tuo veicolo privato grazie a una app sono idee che vengono costantemente ripetute dai portavoce di alcuni datori di lavoro. Certo, nessuno riconosce che, in pratica, “libertà” e “flessibilità” si traducono inevitabilmente in libertà di esercitare sfruttamento e flessibilità per il datore di lavoro di alterare unilateralmente tutti gli elementi del rapporto di lavoro.
Oggi ci sono molti che vedono nella nuova crisi un’opportunità per accelerare il ritmo e generalizzare un modello che fino ad ora è stato limitato ad alcuni settori o parte della forza lavoro. Aspirano ad abbattere alcune delle ultime barriere che il diritto del lavoro, risultato di una incessante lotta del lavoro per decenni, conserva ancora: individualizzare al massimo il rapporto di lavoro, rendendo inutile la contrattazione collettiva, recuperare ed espandere la figura dei servizi di leasing si combinano con la proliferazione di figure societarie, l’outsourcing e la parcellizzazione produttiva per rendere estremamente difficile l’organizzazione di qualsiasi tipo di lavoro sindacale nelle aziende, per non parlare del lavoro politico.
In questo modello, il rapporto di lavoro tra azienda e lavoratore non sarà nemmeno un rapporto di lavoro contrattuale, ma piuttosto una “collaborazione” che denota una parità tra le parti che non è reale. Una “collaborazione” la cui esecuzione dipenderà esclusivamente dalle esigenze dell’azienda e i cui costi saranno così stretti che avrà luogo nel minor tempo possibile e quindi per un importo di denaro talmente ridotto che in molte occasioni non permetterà nemmeno di coprire le esigenze più elementari del lavoratore, che gli garantiscono che egli possa andare al lavoro il giorno successivo. In una parola, ciò che tradizionalmente abbiamo definito salari insufficienti per coprire la riproduzione della forza lavoro.
Tali “collaborazioni”, essendo totalmente dipendenti dalle esigenze delle aziende, possono essere più o meno frequenti, quindi il lavoratore dovrà moltiplicarle, stabilirle non solo con una società, ma con più d’una, in modo che il lavoratore debba essere permanentemente in attesa della possibilità di lavorare poche ore o pochi giorni, in uno o più luoghi contemporaneamente, per ottenere una remunerazione totale che gli consenta di soddisfare le sue esigenze.
Ma non dobbiamo dimenticare che i capitalisti devono rendere efficace l’estrazione del plusvalore trasformando il capitale sotto forma di merce in capitale sotto forma di denaro. Questo è esattamente ciò che rende gravi le crisi di sovrapproduzione e di sovraccumulazione. Hanno bisogno che gli stessi lavoratori, che sfruttano in condizioni sempre più vantaggiose, comprino le merci che essi stessi hanno prodotto. La maggioranza che lavora subisce una doppia condanna dal momento in cui il plusvalore estratto in produzione viene realizzato per il capitalista attraverso il consumo della stessa maggioranza lavorativa.
Di fronte a questo presunto paradosso, conseguenza della proprietà privata dei mezzi di produzione e dell’appropriazione privata del frutto del lavoro sociale, lo stato capitalista appare come un elemento salvifico e nascono proposte come reddito vitale minimo, funzionale agli interessi capitalisti.
Garantire un reddito minimo dallo Stato, compatibile anche con determinati redditi salariali (estremamente bassi e incerti) consente diversi obiettivi ai padroni:
– Facilita la riproduzione della forza lavoro a costo zero per il capitalista, lo stipendio pagato dall’azienda non deve essere sufficiente per pagare vitto, alloggio, vestiti e forniture di base.
– Facilita la riattivazione o la non interruzione del ciclo di circolazione del capitale consentendo livelli di consumo che i salari non consentono.
– Accelera la tendenza alla riduzione generale dei salari.
– Quanto sopra in pratica porta all’inutilità della contrattazione collettiva.
– Trasferisce permanentemente i costi salariali dalle aziende allo Stato, garantendo che si ottenga un tasso più elevato di plusvalore.
Si potrebbe sostenere che, fino ad ora, i padroni si sono opposti a questo tipo di iniziativa. Lo fanno in base all’argomento del suo costo per le casse pubbliche, comprendendo che la misura sarà falsata grazie a un aumento della tassazione sul reddito da capitale. Ma la realtà finora nega tale paura, poiché la tendenza è esattamente l’opposto, verso un aumento della pressione fiscale diretta, sul reddito da lavoro, e indiretta, sui consumi. Gli eventi dell’ultimo minuto sulla tassazione dei più ricchi non negano questa tendenza.
Al di là dei falsi dibattiti e delle imposture di facciata, le tendenze generali ci sono e si stanno sviluppando rapidamente. Le misure basilari proposte dai capitalisti non sono significativamente modificate dalle risposte offerte dalla socialdemocrazia, sono solo ritardate o modificate, ma si vanno imponendo inesorabilmente.
Il problema sta nell’incapacità della socialdemocrazia di proporre un superamento del capitalismo. Hanno accettato le regole del gioco imposte dai capitalisti e non sono in grado di formulare alcun approccio che non sostenga il sistema, indipendentemente dalla retorica che usano.
Resistere alle costanti aggressioni dei capitalisti è una necessità per il movimento operaio, ma questa resistenza deve essere accompagnata da un orizzonte di rovesciamento del capitalismo, una rottura con le basi essenziali del sistema che, per sua stessa natura, non può esistere senza crisi e senza un impoverimento generale di tutti i settori non possidenti della popolazione.